AIAS anteprima dell'ultimo numero della rivista
La coltivazione di piante grasse sui tetti è una prassi comune da molti secoli in diversi paesi, ma la pratica di collocare tappeti di succulente sui tetti di grandi edifici si è diffusa solo...
Molti ricordano Gregor Johann Mendel per le ore trascorse a studiare biologia alle scuole superiori. Tuttavia le leggi della genetica si applicano anche alle piante grasse e possono risultare assai utili quando si cerca...
La Namibia è la patria di molte succulente, ma viaggiare in questo paese permette di scoprire molto di più delle piante. L’autore accompagna i lettori in questa straordinaria regione e segnala i punti salienti...
Quando nel 1979 un piccolo gruppo di succulentofili italiani si riunì per fondare l’AIAS, la rivoluzione informatica era agli albori e internet non esisteva ancora. Il principale problema che i padri fondatori dell’Associazione si...
Gymnocalycium cardenasianum e Gymnocalycium armatum sono meritatamente famosi tra gli appassionati di questo genere, ma il loro habitat naturale non è ancora stato studiato a fondo. L’autore offre una panoramica sulla storia tassonomica di...
La coltivazione delle lithops può sembrare facile a prima vista, ma i coltivatori esperti sanno che la ricetta per il successo è difficile da trovare. Il ciclo di vita di queste succulente va osservato...