AIAS anteprima dell'ultimo numero della rivista
Un caro saluto a tutti i soci. Come anziano dell’AIAS (iscritto dal 1986) dedico questo editoriale alle attività associative e, più precisamente, alla ricerca di una più ampia partecipazione ad esse. Come ottenere questo...
Diverse specie di piante a volte crescono formando un cerchio, un fenomeno insolito che nei secoli scorsi era guardato con timore e sospetto. Diverse piante grasse sviluppano questi “cerchi delle fate” o “cerchi degli...
Viene descritta una nuova specie di Copiapoa che cresce nel Cile settentrionale, Copiapoa hoffmanniana. Gli autori raccontano brevemente la scoperta di questa succulenta e procedono poi a delinearne le caratteristiche principali. Riferiscono inoltre di...
Jovibarba globifera è una succulenta piuttosto diffusa in coltivazione, ma il suo habitat ha ricevuto finora poca attenzione. Dopo aver presentato una breve storia tassonomica di questa specie, l’autore ne delinea la distribuzione e...
La scoperta di Mammillaria deherdtiana è avvolta nel mistero, poiché i ricordi di coloro che l’hanno trovata per primi non concordano perfettamente. L’autore offre un breve riassunto della storia di questa affascinante specie, poi...
L’isola di Madeira ospita una ricca flora succulenta, oltre a una foresta di laurisilva che è patrimonio dell’umanità. Esplorare l’isola a piedi non è difficile, a patto di conoscere i sentieri giusti. Questo articolo...